vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa parrocchiale di San Sebastiano

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Verdi - Mairano
Telefono 02.9006376
La piccola Chiesa di San Sebastiano e l’annessa canonica sono ciò che resta dell’antico nucleo di Noviglio. L’elemento di maggiore interesse, è il rapporto spaziale tra piazza-Chiesa-canonica e spazi pubblici circostanti che costituiscono il centro di vita del paese.

La chiesa di San Sebastiano risulta elencata tra le dipendenze della pieve di Rosate fin dal XIII secolo. È attestata come parrocchia fin dal XVI secolo. La parrocchia compare negli atti delle visite pastorali compiute tra XVI e XVIII secolo dagli arcivescovi di Milano e dai delegati arcivescovili nella pieve di Rosate.
Nel 1750, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Rosate, nella chiesa parrocchiale di Noviglio figuravano le confraternite senza abito del Santissimo Sacramento, eretta il 22 luglio 1715, del Santissimo Rosario, eretta l’1 aprile 1653. Il numero dei parrocchiani era di 286, di cui 133 comunicati. Entro i confini della parrocchia di San Sebastiano esistevano a quell’epoca gli oratori di San Marcellino in Arlugo, di San Geronimo in Cavoletto.
Verso la fine del XVIII secolo la parrocchia di San Sebastiano possedeva fondi per 53.18 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 244.
Nel 1898 entro i confini della parrocchia di San Sebastiano esisteva l’oratorio della Beata Vergine Immacolata in Cassinetta. Il numero dei parrocchiani era di 550.
Tra XIX e XX secolo la parrocchia di Noviglio è sempre stata compresa nella pieve di Rosate e nel vicariato foraneo di Rosate, nella regione I, fino alla revisione della struttura territoriale della diocesi, attuata tra il 1971 e il 1972, quando è stata attribuita al decanato di Abbiategrasso, nella zona pastorale VI di Melegnano.
Con il decreto 4 luglio 1986 dell’arcivescovo Carlo Maria Martini le parrocchie di Mairano, Noviglio e Tainate furono costituite in un’unica parrocchia con la denominazione di San Sebastiano in Noviglio.

http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8116036/
http://www.parcoagricolosudmilano.it/itinerari/332-noviglio-s-pietro-cusico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)