21 giugno 2022
Emergenza idrica
La situazione è complessa dal punto di vista ambientale ed ha preoccupanti ricadute sia sul fronte delle produzioni agricole sia per gli habitat naturali, messi a dura prova dalla mancanza di acqua.
Come scritto sul comunicato di CAP HOLDING, "al momento in Lombardia e in Città metropolitana di Milano non si registrano problemi particolari per l’acqua a uso civile (l’acquedotto per intenderci) anche se in alcuni territori qualche criticità si fa sentire soprattutto dove la fornitura di acqua è assicurata dalle sorgenti prealpine.
Però in Italia e anche nel milanese sprechiamo troppa acqua.
In Italia il consumo pro capite di acqua potabile è molto elevato: si attesta (secondo i dati Istat del 2018) a 215 litri per abitante al giorno, contro una media europea di 125 litri, nell’area della Città metropolitana di Milano, il consumo medio giornaliero pro-capite è di 206,41 litri (dal report Utilitalia 2021).
I principali consumi dell’acqua riguardano l’irrigazione (51%), gli usi industriali (21%), gli usi civili (20%), la produzione di energia (5%) e la zootecnica (3%).
Le fonti di approvvigionamento di acqua per uso civile, per i nostri rubinetti, sono per l’84,3% acque sotterranee,
per il 15,6% acque superficiali (corsi d’acqua, laghi e invasi artificiali) e infine per l’0,1% acque marine o salmastre."
Per ora quindi nessun rischio per i rubinetti della Città metropolitana di Milano.
Si deve però prestare sempre una grande attenzione a come si usa l’acqua e non solo in questo particolare periodo.
La situazione è complessa dal punto di vista ambientale ed ha preoccupanti ricadute sia sul fronte delle produzioni agricole sia per gli habitat naturali, messi a dura prova dalla mancanza di acqua.
Come scritto sul comunicato di CAP HOLDING, "al momento in Lombardia e in Città metropolitana di Milano non si registrano problemi particolari per l’acqua a uso civile (l’acquedotto per intenderci) anche se in alcuni territori qualche criticità si fa sentire soprattutto dove la fornitura di acqua è assicurata dalle sorgenti prealpine.
Però in Italia e anche nel milanese sprechiamo troppa acqua.
In Italia il consumo pro capite di acqua potabile è molto elevato: si attesta (secondo i dati Istat del 2018) a 215 litri per abitante al giorno, contro una media europea di 125 litri, nell’area della Città metropolitana di Milano, il consumo medio giornaliero pro-capite è di 206,41 litri (dal report Utilitalia 2021).
I principali consumi dell’acqua riguardano l’irrigazione (51%), gli usi industriali (21%), gli usi civili (20%), la produzione di energia (5%) e la zootecnica (3%).
Le fonti di approvvigionamento di acqua per uso civile, per i nostri rubinetti, sono per l’84,3% acque sotterranee,
per il 15,6% acque superficiali (corsi d’acqua, laghi e invasi artificiali) e infine per l’0,1% acque marine o salmastre."
Per ora quindi nessun rischio per i rubinetti della Città metropolitana di Milano.
Si deve però prestare sempre una grande attenzione a come si usa l’acqua e non solo in questo particolare periodo.
IL DECALOGO DEL RISPARMIO IDRICO
1. Inserisci un “frangigetto” al tuo rubinetto. Il frangigetto è un miscelatore da inserire all’interno del rubinetto che aggiunge aria al getto d’acqua erogato, per risparmiare fino a 6-8 mila litri ogni anno.
2. Se il tuo rubinetto o lo scarico del WC perde, riparalo. Le piccole perdite domestiche possono causare uno spreco anche di 100 litri al giorno.
3. Per il tuo WC, prediligi uno scarico con pulsanti a quantità differenziate oppure con una manopola di regolazione. In questo modo, contribuirai a un risparmio annuo compreso fra i 10 e 30 mila litri.
4. Meglio la doccia del bagno in vasca. In doccia il consumo medio è di 40-60 litri di acqua, per una vasca invece può essere anche di due o tre volte superiore.
5. Mentre ti lavi i denti o ti fai la barba, evita di tenere aperto il rubinetto. Chiudere l’acqua quando non serve fa risparmiare fino a 5 mila litri l’anno.
6. Usa la lavastoviglie invece di lavare i piatti a mano e la lavatrice invece di lavare i panni a mano. Inoltre, avvia i tuoi elettrodomestici solo a pieno carico. Oltre a risparmiare fra gli 8 gli 11 mila litri d’acqua annui, è un buon modo per ridurre anche i consumi energetici.
7. Lava la tua auto solo quando strettamente necessario e utilizza il secchio anziché il tubo. Risparmio previsto: oltre 100 litri d’acqua per ogni lavaggio.
8. Innaffia le piante del tuo balcone o giardino la sera. L’acqua evaporerà più lentamente, per un risparmio medio complessivo di circa 5-10 mila litri all’anno.
9. Quando prepari la pasta o il riso, non buttare l’acqua di cottura: può essere ottima per innaffiare le piante e per risparmiare fino a 1800 litri d’acqua all’anno.
10. Cerca di recuperare l’acqua piovana sul balcone e in giardino. La puoi usare per innaiare le piante.
In questo periodo di emergenza occorre uno sforzo in più: è buona cosa evitare di usare l’acqua per tutti gli usi non strettamente necessari. Quindi:
• Evitare di riempire piscine o vasche
• Evitare di innaffiare giardini o aree verdi (campi da tennis, calcetto ecc…) o se proprio è indispensabile farlo negli orari notturni (23-5)
• Evitare di lavare automobili e moto o comunque di usare acqua per usi non strettamente necessari
1. Inserisci un “frangigetto” al tuo rubinetto. Il frangigetto è un miscelatore da inserire all’interno del rubinetto che aggiunge aria al getto d’acqua erogato, per risparmiare fino a 6-8 mila litri ogni anno.
2. Se il tuo rubinetto o lo scarico del WC perde, riparalo. Le piccole perdite domestiche possono causare uno spreco anche di 100 litri al giorno.
3. Per il tuo WC, prediligi uno scarico con pulsanti a quantità differenziate oppure con una manopola di regolazione. In questo modo, contribuirai a un risparmio annuo compreso fra i 10 e 30 mila litri.
4. Meglio la doccia del bagno in vasca. In doccia il consumo medio è di 40-60 litri di acqua, per una vasca invece può essere anche di due o tre volte superiore.
5. Mentre ti lavi i denti o ti fai la barba, evita di tenere aperto il rubinetto. Chiudere l’acqua quando non serve fa risparmiare fino a 5 mila litri l’anno.
6. Usa la lavastoviglie invece di lavare i piatti a mano e la lavatrice invece di lavare i panni a mano. Inoltre, avvia i tuoi elettrodomestici solo a pieno carico. Oltre a risparmiare fra gli 8 gli 11 mila litri d’acqua annui, è un buon modo per ridurre anche i consumi energetici.
7. Lava la tua auto solo quando strettamente necessario e utilizza il secchio anziché il tubo. Risparmio previsto: oltre 100 litri d’acqua per ogni lavaggio.
8. Innaffia le piante del tuo balcone o giardino la sera. L’acqua evaporerà più lentamente, per un risparmio medio complessivo di circa 5-10 mila litri all’anno.
9. Quando prepari la pasta o il riso, non buttare l’acqua di cottura: può essere ottima per innaffiare le piante e per risparmiare fino a 1800 litri d’acqua all’anno.
10. Cerca di recuperare l’acqua piovana sul balcone e in giardino. La puoi usare per innaiare le piante.
In questo periodo di emergenza occorre uno sforzo in più: è buona cosa evitare di usare l’acqua per tutti gli usi non strettamente necessari. Quindi:
• Evitare di riempire piscine o vasche
• Evitare di innaffiare giardini o aree verdi (campi da tennis, calcetto ecc…) o se proprio è indispensabile farlo negli orari notturni (23-5)
• Evitare di lavare automobili e moto o comunque di usare acqua per usi non strettamente necessari
Allegati
- Vademecum[.pdf 2,15 Mb - 21/06/2022]